Cos'è ectropion cervicale?

Ectropion Cervicale (Eversione Ghiandolare)

L'ectropion cervicale, noto anche come eversione ghiandolare o erosione cervicale (termine obsoleto e impreciso), è una condizione comune in cui le cellule ghiandolari (colonnari) che rivestono il canale cervicale interno si estendono sulla superficie esterna della cervice, dove normalmente si trovano le cellule squamose. In sostanza, è uno spostamento del tessuto epiteliale dalla sua posizione naturale.

Causa e Fisiopatologia:

La causa esatta non è sempre chiara, ma è spesso associata a:

  • Cambiamenti ormonali: Più frequente in donne in età fertile, durante la gravidanza (a causa degli elevati livelli di estrogeni) e in coloro che assumono contraccettivi orali. Gli estrogeni stimolano la crescita delle cellule colonnari.
  • Trauma: Raramente, può verificarsi dopo un parto o un intervento chirurgico alla cervice.

Le cellule colonnari sono più delicate e sensibili rispetto alle cellule squamose e possono apparire rosse e infiammate quando esposte all'ambiente vaginale acido.

Sintomi:

Molte donne con ectropion cervicale sono asintomatiche. Tuttavia, alcuni sintomi possono includere:

  • Perdite vaginali: Aumento delle secrezioni vaginali, che possono essere chiare o biancastre.
  • Sanguinamento post-coitale: Sanguinamento dopo il rapporto sessuale (spotting). Questo è il sintomo più comune.
  • Sanguinamento intermestruale: Sanguinamento tra i periodi mestruali.
  • Dolore pelvico: Raramente, può causare lieve dolore pelvico.

Diagnosi:

L'ectropion cervicale viene solitamente diagnosticato durante un esame pelvico di routine. L'area ectopica appare come una zona rossa e lucida sulla cervice. Il medico può eseguire:

  • Esame con speculum: Per visualizzare la cervice.
  • Test di Pap-test: Per escludere altre condizioni, come infezioni o displasia cervicale.
  • Colposcopia: Se il Pap-test è anormale, viene eseguita una colposcopia per esaminare la cervice più attentamente con un microscopio speciale.

Trattamento:

Nella maggior parte dei casi, l'ectropion cervicale non richiede trattamento, specialmente se asintomatico. Il trattamento viene preso in considerazione solo se i sintomi sono fastidiosi. Le opzioni di trattamento includono:

  • Cauterizzazione: Distruzione del tessuto ectopico mediante calore (diatermocoagulazione).
  • Criocauterizzazione: Congelamento del tessuto ectopico con azoto liquido.
  • Laserterapia: Distruzione del tessuto ectopico con un laser.

La scelta del trattamento dipende dalla gravità dei sintomi e dalla preferenza del medico e della paziente.

Prognosi:

L'ectropion cervicale è una condizione benigna che solitamente si risolve spontaneamente. Il trattamento è efficace nell'alleviare i sintomi. Non aumenta il rischio di cancro cervicale.

Argomenti importanti: